WhatsApp Image 2021-11-16 at 10.44.31

Un polo di ricerca e formazione su umorismo e clownterapia

Orgogliosi di annunciare una recente convenzione con obiettivi molto importanti, sottoscritta dall’Associazione “Il Baule dei Sogni”, l’Università di Macerata e il Comune di Monte San Giusto, per creare il primo polo scientifico di formazione e di ricerca sull’umorismo e la clownterapia, approfondendone il carattere terapeutico negli attuali contesti sociali. 

Si tratta di un progetto di una valenza straordinaria a livello mondiale, che siamo orgogliosi di coordinare attraverso i nostri referenti Fabio Ambrosini, formatore della Federazione Nazionale Clowndottori, e Alberto Dionigi, psicologo ed esperto internazionale di umorismo e clownterapia, referente scientifico della Federazione Nazionale Clowndottori.

La formazione è da sempre una delle attività fondamentali del Baule dei Sogni: come spiega il Dott. Alberto Dionigi, “il mondo accademico riconosce formalmente le potenzialità dell’umorismo e del buonumore sia nel migliorare il benessere psicologico, sia quale strumento formativo”.

“Uno degli obiettivi principali è quello di coniugare la ricerca scientifica con la formazione teorica e pratica”, dice Fabio Ambrosini. “Il clown non è solo un personaggio comico, ma rappresenta l’emblema della resilienza e della capacità di sovvertire le situazioni più difficili, scatenando una risata. Il suo valore psicopedagogico è potentissimo e riuscire a tirare fuori il lato clown di ognuno di noi rappresenta un grande punto di forza”.

La convenzione è stata firmata il 14 settembre e le prime attività sono già state realizzate: il 24 settembre a Macerata in occasione della Notte dei Ricercatori e il primo ottobre all’Università di Macerata con il convegno “Umorismo, felicità e resilienza: il clown come interprete delle emozioni”. 

Stiamo ora lavorando alla creazione di un Polo di aggiornamento permanente di clown dottori a Monte San Giusto, con percorsi di formazione per studenti e di specializzazione per chi opera già nel settore della clownterapia.